Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
buongiorno a tutti
in questo bellissimo articolo ,si ripropone l’intento del Venus Project.tutto bello,peace and love. non si fa però alcun accenno alla sicurezza. Ecco, la domenda è :visto che l’uomo non è in grado di controllare la propria intrinseca tendenza alla sopraffazione come verrebbe gestita la sicurezza degli individui?
Un’ottima domanda, chiedo all’autore se è possibile fornire una risposta.
Nella storia dell’umanità sono esistite, ed esistono ancora oggi, società pacifiche NON stratificate, quindi, contrariamente a quanto affermato sopra, è del tutto chiaro che l’uomo è in grado di controllare la “propria intrinseca tendenza alla sopraffazione” (ammesso che una simile tendenza esista naturalmente e non sia un fenomeno indotto dalle condizioni al contorno). A mio avviso il punto nodale è: che cosa causa questa tendenza? La sicurezza verrebbe gestita agendo sulle cause invece che sugli effetti. Oggi si usa la forza per cercare di garantire la sicurezza ai cittadini, ottenendo dei risultati risibili, mentre non ci si preoccupa minimamente di chiedersi: perché non viviamo in un mondo sicuro? Ad esempio, com’è noto, la maggior parte dei reati sono dovuti a questioni inerenti il denaro; ecco allora che in una società non stratificata, senza moneta, dove tutti hanno a disposizione beni e servizi di alta qualità per vivere, non avrebbe più senso truffare o rubare, e così questo tipo di crimini scomparirebbe, o quasi…
Mirco Mariucci
Gentilissimo Mirco
Quello di cui lei accenna sono le cosiddette “Società fredde” piccoli gruppi di persone che si conoscono tra loro, e in grado di autoregolarsi.
Qui si parla di globalizzazione e di estendere questa filosofia di vita a circa sei miliardi di persone.
Fermo resta che non solo il denaro ha fatto da innesco alle guerre, ma territori, corsi d’acqua ,materie prime ecc.sono stati da sempre causa di diatribe anche violente sfociate poi in guerre.
La mia affermazione è il tentativo di prevenire invece di curare sviluppando il senso dì civiltà e di rispetto tra le persone,processo lungo da attuare e che forse i nostri figli riusciranno a vedere.
Auguro serenità a tutti e rinnovo i miei complimenti per il blog
Max
Grazie per i complimenti, il nostroscopo è indurre delle riflessioni, porsi delle domande, permettere di crescere insieme. Jak