Il premier greco Alexis Tsipras ha detto al suo governo…
di Walter Durante
…..che i creditori non hanno accettato la proposta fatta per sbloccare il prestito agevolato da 7,2 miliardi
Il Meccanismo europeo di stabilità (MES), detto anche Fondo salva-Stati Il MES è infine un’organizzazione che opera concretamente come tutti gli enti finanziari e quindi eroga prestiti, rivolgendosi al mercato con l’obiettivo ultimo di un profitto. I privati – tra cui rientrano finanziatori come Nomura, Goldman Sachs, Merril Lynch e praticamente tutti i principali istituti di investimento mondiali – sono poi ammessi (punto 12 del Preambolo), in qualità di osservatori, a partecipare alle riunioni che hanno ad oggetto la valutazione della concessione del credito al paese richiedente, nonché la definizione delle rigorose prescrizioni da imporre alla nazione “minacciata”. Questa ingerenza si traduce nel serio rischio che a dettare le disposizioni di politica economica da applicare nel territorio dello Stato debitore siano coloro che concedono i soldi al fondo. La sovranità dei singoli Stati membri rischia quindi di essere sostituita da una governance economica privata in grado di imporsi facilmente sugli organi sovrani dei vari Paesi membri. Se altri Stati Europei in funzione di erogazione di aiuti finanziari alla Grecia si trovassero a loro volta insolventi per ricapitalizzare il debito greco….si concluderebbe con una governance economica imposta da istituti privati ove organi sovranazionali gestirebbero le nazioni con le loro leggi, scavalcando la nostra Costituzione e la poca Sovranità rimasta agli Stati europei…ecco perchè uscire da questo Europa e da questo Euro…
Walter Durante