Meteo del 17 febbraio 2014
di Chiara&Antonio
Buongiorno allarme N-E friuli attaccata da bomba cattiva fantozzi sopra il Pordenonese con tuoni e bombe d’acqua ma con temperature quasi estive, mentre siamo in pieno inverno, per l’aggiornamento del satellite stasera di quello che sta succedendo, ciao e buona giornata.
La visione completa di ieri sera :
Quindi mentre al nord piove con più fresco ed è allerta per le forti precipitazioni attese tra stasera e domani al nord/est e in modo particolare sul Friuli Venezia Giulia dove avremo piogge torrenziali e abbondanti nevicate sui rilievi oltre i 1.000 metri di quota, nei prossimi due giorni la situazione meteorologica rimarrà in prevalenza invariata, anche se martedì aumenteranno le nubi un po’ ovunque, ma la colonnina di mercurio non si discosterà dai valori di caldo eccezionale raggiunti ieri e oggi al centro/sud, con picchi di +27°C in Sicilia, di +25°C in Puglia e Sardegna di oltre +20°C in tutte le altre Regioni centro/meridionali. Inoltre possiamo osservare dalla mappa che pubblichiamo a corredo dell’articolo, emessa dal NOAA.
Dopo gennaio, anche febbraio si concluderà con scarti termici positivi impressionanti rispetto alle medie del periodo in tutto il continente europeo. Un’anomalia che continua ininterrottamente ormai da ottobre, e che per estensione, durata e intensità, è paragonabile a quella dell’estate 2003.
E tutto questo anomalo calore fa sì che l’Italia brucia che ci sia un collegamento con gli sciami sismici in atto?!
Una scossa di terremoto di moderata intensità è stata nettamente avvertita nella tarda notte odierna, precisamente alle 05.54, sul confine meridionale fra Lazio e Abruzzo.
Stando ai dati che giungono dalla rete sismica di monitoraggio il sisma ha raggiunto la magnitudo 3.4 sulla scala Richter, con ipocentro fissato a circa 9.6 km di profondità. Epicentro localizzato a pochi chilometri a est di Sora, in provincia di Frosinone, a metà strada con Pescasseroli.
Non è solo il centro Italia a tremare, un terremoto di magnitudo2 è avvenuto alle ore 04:08:16 italiane del giorno 17/Feb/2014 (03:08:16 17/Feb/2014 – UTC).
Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV nel distretto sismico: Monti_Sibillini. Un altro terremoto di magnitudo2.4 è avvenuto alle ore 02:41:12 italiane del giorno 17/Feb/2014 (01:41:12 17/Feb/2014 – UTC). Questa volta è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV nel distretto sismico: Cilento ad una profondità di 6,6km.