Un paese sott’acqua, o un paese senz’acqua?

di Gianni Traversi

acquedotto bucato

Un paese sott’acqua, o un paese senz’acqua?? Come sempre fin tanto si sentono raccontare le cose ma non si vivono non si riesce a capire cosa significa realmente un fatto. Da sempre si sente dire che l’acqua è un bene prezioso, e infatti come tale viene fatta pagare dalle compagnie che la gestiscono, arrivando anche a 5 e passa euro al metro cubo. Si sente dire che non va sprecata, devi adottare accorgimenti per limitarne la perdita, come quando ti lavi i denti devi chiudere il rubinetto mentre ti passi lo spazzolino. Insomma l’acqua è la vita. Poi senti dire che le tubature degli acquedotti sono praticamente un colabrodo, arrivando a disperdere oltre il 50 % dell acqua che portano alle abitazioni. . Ma fin quando tutto questo resta solo chiacchiere non si riesce a capire . Nel paese dove abito oramai hanno dato la residenza agli operai che vengono a scavare per rattoppare i tubi….. Da mesi si assiste a perdite di acqua potabile, che zampilla dal suolo. Sempre la stessa storia…. qualche buon samaritano fa una segnalazione, poi passano 10 giorni prima che arrivi una squadra a fare la riparazione, causando disagi al traffico gia martoriato da strade troppo strette per un paese cresciuto in fretta… Una volta smantellato il cantiere si vede il bel lavoro effettuato!! Toppe di catrame che creano avvallamenti e scalini sulla vecchia strada, facendo sobbalzare i veicoli al passaggio!! Ma se il punto fosse solo questo, poco male, tanto poco piu in la l’amministrazione ha ben pensato di creare numerosi dossi per rallentare le auto, dossi che più che altro sembrano muraglie cinesi, tanto sono alti, e ogni volta che ci passi sopra, anche a velocità limitatissima, ti partono come minimo gli ammortizzatori!! Orbene, dopo tutto questo lavoro, si spera di poter tornare alla normalita… ma questa è solo una pia illusione! Tempo una settimana la falla si riapre!! DI nuovo si riparte con lo stesso iter!! SI vede che allla fine ci hanno preso gusto! Non vorrei sbagliarmi, ma mi pare che alla fine hanno rispaccato lo stesso pezzo almeno 5 o 6 volte!! Poi per spezzare la monotonia, le tubature hanno iniziato a saltare anche nei tratti antecedenti , cosi nel tempo si sono avuti altri minicantieri e altre toppe; ma sempre con le stesse caratteristiche! Alla fine la pensata geniale!! un giorno hanno cartellato quasi tutto il paese, per impostare un traffico alternato, onde permettere una riparazione duratura !! Ben 100 metri di strada sono stati aperti per efffettuarci i lavori!! Peccato che il paese sia rimasto nel caos stradale per una settimana!! in particolare è stato molto apprezzato il posizionamento di una viabilita con cambi di sensi, in modo anche da permettere una duplice via nello stesso senso di marcia, mentre nel senso inverso occorreva fare la gimcana! Ma la ciligina è stata quando il venerdi sera tutti gli operai se ne sono andati a casa, lasciando tutto il traffico stravolto, per poi arrivare lunedi mattina per finire in alcune ore di asfaltare le buche gia ricoperte nella settimana!! Ovviamente lavorare venerdì sera dava troppo disturbo agli abitanti, meglio lasciarli tranquilli il fine settimana!! Insomma un bel lavoro di rattoppo!! Peccato che dopo una settimana sia nuovamente riaffiorata una falla d’acqua!!! Ovviamente in un punto già aperto due volte, oltre ad altri due o tre punti! Che dire, stavolta sono stati rapidi, solo 8 giorni per tornare a spaccare nuovamente, e mettere il solito semaforino per alternare il traffico!! Adesso aspettiamo che finiscano e richiudano, poi apriremo le scommesse su quando e dove si riaprira la prossima perdita!! Cosi almeno chi vince avrà la possibilità di racimolare qualcosa per pagare la prossima bolletta!

Gianni Traversi

Gianni Traversi

Un paese sott’acqua, o un paese senz’acqua?
Tag:                         

Un pensiero su “Un paese sott’acqua, o un paese senz’acqua?

  • 17 Ottobre 2015 alle 16:20
    Permalink

    S parla di lavoro, di denaro che nn circola, dico solo una cosa: Basterebbe ristrutturarlo,questo paese , e già si impiegherebbero tutti e due i concetti

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.